Lo skipper

Cartografo e zoologo di professione, navigatore per diletto. Flessibile, capace di navigare in autonomia, socievole, tollerante, discreto e poco esigente. Patente nautica a vela oltre le 12 MN. Attualmente è comandante di un Jeanneau 519 battente bandiera australiana. Più di 20.000 miglia di navigazione, di cui oltre 10.000 come skipper. Traversata più lunga: Darwin-Isola della Riunione (FR)-Durban (6.000 MN). A memoria d'uomo, mai avuto mal di mare. Ama viaggiare con qualsiasi mezzo, dai piedi al kayak. Parla italiano, inglese, francese e comprende spagnolo e portoghese. Nato nel 1963. Non fumatore.
Impressioni dei miei compagni di viaggio.
Curriculum professionale.
Mappa delle esperienze di vela.
Barche
Ha navigato su ( skipper):
- Cuthbertson&Cassian (C&C) custom 66'
- Lagoon 42
- Amel Super Maramu 2000
- Hanse 445
- X41
- Class 950
- Azuree 40
- Custom 42
- Delta 84 Brazzoni
- Kirie Feeling 326
- Alpa 34
- Vaurien di legno
- Sipla FJ
- Traditional East African dhow
- Tartane - La Flaneuse
- Bavaria:
- Dufour:
- Bénéteau:
- Jeanneau:
Impressioni di viaggio
It is my pleasure to recommend Paolo Cavallini as skipper (or crew) for your boating needs.
I recently engaged Paolo for volunteer crew on my vessel “MARRICAR” for the period 23rd to 28th October 2018. In that time we made passage from Port Roses, Girona to Bizerte, Tunisia and then on to Alghero, Sardegna.
Paolo is a great skipper with a wealth of experience. But it wasn’t just the skippering that I enjoyed, it was his passion for sailing (and life) and the great chats we had along the way, even in the early hours.
Whenever he was at the helm I felt relaxed and safe. Knowing he can handle the worst Mother Nature can throw, and we definitely got close to some of those.
Paolo dealt with on board problems as they arose and was able to trouble shoot and fix issues “on the go” even in heavy weather.
I recommend Paolo Cavallini as a sailor (and more importantly a person) without reservation.
I only hope we can remain friends from over the globe.
Richard, SY Marricar - The letter of recommendation
A la fin février, j’ai participé au convoyage d’un Lagoon 42 avec Paolo comme skipper. Ce fut pour moi une aventure humaine très agréable, Paolo étant une personne cultivée, avenante, et respectueuse. Dans notre périple, nous avons dû affronter du gros temps, surtout en doublant le cap Finistère, et dans ce lieu mythique pour les marins, j’ai pu apprécier les excellentes qualités de navigateur de Paolo. Malgré un vent frôlant les 50 noeuds et des creux de 6 à 7 metres, Paolo est toujours resté très calme, prenant les bonnes décisions au bon moment, et surtout, il m’a transmis sa sérénité , ce qui m’ a permis d’apprécier ce voyage à sa juste valeur. J’ai beaucoup appris, et je recommanderai Paolo à tous mes camarades equipiers ainsi qu’à mes connaissances propriétaires de voiliers pour d’éventuels convoyages ou croisières.
Paolo est la personne idéale sur un voilier, je le dis très haut.
Daniel
"Ajo', prendi un aereo e raggiungimi ad Alghero ché si torna insieme a Pisa con FSM"
Ecco, così è nata l'idea di accompagnare Paolo in questo trasferimento invernale (non ha detto proprio 'ajo' ma quasi).
Mi sono così trovato a condividere con Paolo questa avventura (per me certamente dato che, pur essendo sardo, ho i 'piedi fangosi') sulla sua barca che per quattro giorni è stata la mia casa e il mio mondo.
Quattro giorni straordinari durante i quali chi ha voglia di mettersi in ascolto potrà sentire molto di sé e del mondo.
Nonostante io non sia riuscito ad imparare neanche il 'nodo parlato', Paolo mi ha gentilmente accompagnato con la discrezione, la gentilezza e la disponibilità che lo contraddistinguono, ad assumere un atteggiamento di completa dedizione alla navigazione, imparando a rispettare ed apprezzare i tempi non più nostri ma del vento e del mare.
FSM e Paolo, un tutt'uno al quale guardare con rispetto e ammirazione; mettetevi nelle loro mani e vedrete che vi riconcilierete con voi stessi e col mondo.
Nota tecnica: il frigorifero di bordo è perfetto e le birrette sono sempre gelate.
Stefano, FSM
J’ai eu le plaisir de partager près de 2000 nm en double avec Paolo qui est un type très intéressant, surtout un bon marin avec qui j’ai pu partager mon plaisir des longues navigations.
[Note] J’ai aussi appris a cuisiner la pasta al ragù.
Je recommande évidemment Paolo pour toute navigation… cool et cruising ou fast sailing.
Fred, S/V ScentStone (Amel Super Maramu 2000) -
Bundaberg to Darwin
Affrontare una navigazione oceanica non è facile, specialmente se non si conosce l’equipaggio. Questo mi è successo nella mia ultima e recente veleggiata di oltre 2000 miglia. In barca, gli spazi sono ridotti ed il carattere di una persona emerge, prima o poi, con atteggiamenti che ognuno percepisce in modo molto amplificato. Per questo è importante avere vicino persone equilibrate, positive, disponibili e, se possibile, anche preparate. Questo l’ho compreso negli anni, con l’esperienza. Non conoscevo Paolo, ma sin dal primo momento che l’ho incontrato, ho pensato che di lui mi potevo fidare. In realtà, non è solo questione di fiducia, ma deve esserci molto di più:quando sali in barca, poni la tua vita nelle mani degli altri membri dell’equipaggio e fondamentalmente di chi ne ha il comando. La prima impressione che ho avuto incontrando Paolo, non è mai stata smentita, anzi, giornalmente ho potuto constatare che non mi ero sbagliata! Paolo è una persona eclettica, uno sportivo per passione, che ragiona come solo uno scienziato puo’ fare. È stato sempre accorto e disponibile, risolvendo ogni tipo di problema con tempestività e competenza. Cosa molto importante, a mio avviso, in ogni momento, era sempre sorridente. Allo stesso tempo imponeva regole e disciplina con estremo rigore, senza che ciò potesse apparire una imposizione. Nei momenti di relax riusciva a scherzare colloquiando simultaneamente in bilingue, creando un collante tra i membri dell’equipaggio eterogenei. Per tutti questi motivi, grazie a Paolo, ho potuto assaporare la navigazione oceanica, con estrema tranquillità, anche se i venti sferzavano a 50 nodi, le correnti erano talmente forti da bloccare anche il pilota automatico, il tempo era pessimo ed il mio mal di mare iniziale, avrebbero potuto trasformare la traversata in qualcosa di molto negativo. Sono sbarcata con la consapevolezza di aver vissuto la più bella veleggiata della mia vita.
Fortunati coloro che potranno condividere con Paolo anche solo qualche miglio marino.
Grazie Paolo.
Anna Francesca
J'ai navigué avec Paolo de Portimao à Mohammedia et au retour vent debout avec panne de pilote.
C'est plus qu'un équipier, c'est un skipper compétent, charmant, toujours de bonne humeur et sa présence sur un bateau est une félicité quotidienne. Il parle plusieurs langues, anglais, espagnol, portugais et français. Je suis propriétaire d'un Bavaria 33, j'ai 65 ans, comme patron de sociétés, je connais les hommes et Paolo. Je le recommande surtout pour ces qualités de marins et aussi humaines.
Henri, S/V Grenadines -
Portugal-Moroc
Navigare da Alghero a Chania è stata la mia prima esperienza in barca a vela ed è stata un'esperienza che non dimenticherò mai! Ho viaggiato con il mio compagno Gabriele e con il nostro favoloso skipper, Paolo.
Paolo non è stato solo un ottimo comandante ma anche un amico con cui parlare di qualsiasi argomento, dall'economia all'arte! Si è instaurato un bel feeling fin dal primo giorno e, grazie alla sua competenza e pazienza, ho imparato molte cose sulla navigazione, sulla barca a vela e ovviamente sul vento. Il viaggio è stato reso indimenticabile dai tramonti, dal mare, dai delfini e dalle tartarughe! Non credo mi capiterà di nuovo di nuotare con una tartaruga e per questo, assieme a tutto quello che ho vissuto durante questa esperienza, voglio ringraziare il nostro amico e capitano. Grazie Paolo!
Laura
Paolo Cavallini è stato mio comandante e amico in una lunga traversata no-stop nel mediterraneo, da Alghero in Sardegna a Creta. Quasi mille Miglia, la mia prima esperienza in barca a vela ma Paolo è riuscito a farmi sentire sempre al sicuro, mi ha dato fiducia e si è sempre comportato in modo gentile e sincero. Non potevo aspettarmi uno Skipper migliore, una persona capace di eccezionale adattabilità, sensibile e paziente ma risoluto nelle decisioni importanti. Ha dimostrato di conoscere e rispettare il mare ogni giorno e mi ha dato l' opportunità di crescere e imparare davvero tanto sulla navigazione.
Vorrei ringraziare lo Skipper Paolo Cavallini per questa meravigliosa esperienza ma sopratutto per avermi trasmesso la Sua sconfinata passione per la Vela e il mare, Grazie.
Gabriele
Una settimana in barca a vela nelle isole cicladi.......un sogno!
Poi mettici uno skipper capace, simpatico, capce di infondere tranquillità anche nei momenti critici...... e condisci il tutto con un clima perfetto e una 'ciurma' giusta......Cosa si puo' volere di piu' dalla vita? Evidentemente fare piu' di una settimana!!!
Ricorderò sempre questa esperienza 'perfetta' e ricorderò anche un co-skipper speciale (il figlio del comandante) Ulisse, che con la sua vitalità e simpatia ha reso la settimana ancora piu' piacevole .....senza dimenticare le sue ricette vegane che consiglio a tutti!!!
Cinzia
Les iles Cyclades à la voile.
6 jours de rêve avec des escales magiques et variées en mode 50% navigation et 50% relax. Le tout avec un skipper aguerri et constamment attentif à la sécurité et au bien-être des passagers.
Welcome in paradise !
Alain
Vacanza di sogno nelle isole greche. Itinerari scelti dal nostro commandante espertissimo di vela, di carattere molto gradevole e in grado di intervenire in tante lingue. Vacanza che consiglierei e ripeterei.
Heddy
Distesi, in mezzo alla turbolenza del mare, trasportati sul palmo di una mano - Archeopirates
Sailing with you was exactly this: feeling free and happy :) - Kos pirates
Prima esperienza in barca, sicuramente da rifare per 2 motivi: (1.) poesie in mare aperto, tutt’uno con l’universo, cambio di prospettiva relazionale; (2.) muscoli super rassodati (e tante more…!). Unica avvertenza per i neofiti: mai inserire visite che vi interessano molto in una breve vacanza in barca; quasi sicuramente il tempo cambierà i vostri programmi! - Archeopirates
Stanco ma molto felice - Primavera etrusca
Non avevo nessuna idea di come fosse, mi sono imbarcata con un’idea vacanziera ma ben presto l’abilità , la bravura e la disponibilità ad insegnarmi di tutti quanti i miei compagni a bordo hanno fatto si che imparassi e mi rendessi utile alla vita sulla barca. Gran bella esperienza, visto dal mare baie stupende, approdata in posti meravigliosi, goduto di strepitosi tramonti e ammirato suggestive albe. Il vento che spinge le vele è una magia, il gorgoglio dell’acqua è una dolce musica. Voglio tornarci ! - Primavera etrusca
Informazioni generali e pratiche
Costi
Questa un'idea generale dei costi per settimana:
- trasferimenti verso la base nautica (eventuale volo) e pernottamenti prima e dopo il giro
- noleggio barca (circa 200-500 € per persona, a seconda del periodo e del numero di partecipanti)
- cibo, ristoranti, gasolio, porti (secondo le scelte dei partecipanti).
NB: essendo un'iniziativa non commerciale, lo skipper non richiede alcun compenso, e è escluso dalla condivisione delle spese.
Cosa portare
Tutto in una sacca morbida (no trolley o valigie rigide).
In aereo conviene portare solo bagagli a mano, e non spedire nel bagagliaio.
- cose che conviene condividere, e non portare in multiple copie.
- lo porta il comandante.
Documenti
- contanti (non sarà sempre possibile usare le carte)
- carte credito/debito
- documento identità
- tessera sanitaria
- boarding pass
- guide o altre info
- libri, penna, carta
- patente nautica e certificato RTF
TLC
- caricabatteria auto + cavi
- eventuali adattatori (le prese a bordo sono http://www.worldstandards.eu/electricity/plugs-and-sockets/f/)
- scaricare e studiare manuali per strumenti di bordo
Vestiario
- giacca impermeabile/cerata
- guanti, opzionali
- felpa calda
- maglie/camice
- pantaloni lunghi e corti
- intimo
- calzini
- fazzoletti
- cappello (per chi lo porta)
- costume
- scarpe con suola chiara e pulita (oppure state scalzi e rischiate i mignoli)
- maschera e boccaglio (di solito le fornisce il charter)
Igiene
- spazzolino
- dentifricio
- crema solare
- saponi/shampo
- ibuprofene
- paracetamolo
NB: i liquidi si possono portare in contenitori max 100 ml, ma all’aeroporto spesso lasciano passare anche di più
Cucina et al.
- strofinacci
- spugnetta
- contenitori ermetici
- mini set da cucito
Note
In generale, il principio ovvio è: meno c'è meglio è
Norme essenziali
In caso il comandante sia impossibilitato al comando, queste le cose essenziali da sapere:
Precedenza
- a motore: si dà la precedenza alla barca che viene da diritta, passandole a poppa
- a vela: si dà la precedenza a chi ha mure a diritta; se entrambe, si dà la precedenza alla barca sottovento
- quando si arriva da dietro ad una barca, questa ha sempre precedenza
Entrata in porto
- chi esce ha la precedenza
- si tiene sempre la diritta (a meno di porti particolari)
- max 3 nodi
- si entra con il verde a diritta, si esce con il rosso a diritta
Soccorso
Solo in caso di pericolo imminente e grave (incendio o affondamento).
Dire in sequenza sul canale 16 della radio di bordo:
- mayday mayday mayday
- yacht nome della barca
- posizione GPS, orario, rotta e velocità
- tipo di assistenza richiesta
- tipo di problema a bordo
- danni e feriti
- condizioni meteo
- elementi per il riconoscimento della barca
- numero persone a bordo
- generalità del comandante
In seconda battuta si può usare il cellulare, ma lo strumento vero è la radio.
Comando
Da convenzioni e leggi marinare, il comandante:
- per la sicurezza di tutti, esercita autorità indiscussa
- in casi estremi, può imporre lo sbarco di uno o più membri della ciurma.
Da sapere
- è utile che tutti sappiano fare almeno un nodo parlato, che serve quando si ormeggia. Guardatevi il video
- come si usa il gabinetto (c'è poco da ridere, è importante)
Controlli a bordo
- documenti barca
Elettricità
- quadro e interruttori: capire
- luci di via e di stazionamento: verificare
- torcia
- caricabatterie accendisigari e cavi per cellulari ecc.
- cellulare con scheda locale
- motore e caricamento batterie: verificare
Sicurezza
- giacche salvagente
- lifeline e cinture
- radio VHF
- cassetta primo soccorso
- anulare: verificare legatura
- razzi e altre segnalazioni
- estintori
Navigazione
- carte nautiche di tutta la zona
- squadrette
- portolani e numeri (tel + VHF) marine
- GPS: studiare
- pilota automatico: verificare
- segnavento
- tachimetro/odometro/log
- ecoscandaglio
Motore
- Water, Oil, Battery, Belt, Leaks, Exhaust
- verifica livelli olio, liquido di trasmissione e raffreddamento
- olio, liquido di trasmissione e raffreddamento di scorta
- girante di ricambio
- interruttore principale
- verifica cinghie trasmissione
- accensione motore
- espulsione acqua di raffreddamento
- avanti e retromarcia
- pompa di sentina: verificare
- serbatoi carburante, rubinetti e livelli
Ponte e vele
- svolgere fiocco e randa, verificare stato delle vele e corretto scorrimento, grilli
- verifica scotte e drizze, e punti di scotta
- verifica winches
- maniglie winch (min 2)
- ancora: verifica attacco, salpancora
- parabordi
Tender
- serbatoio carburante
- verifica funzionamento motore
- livello di gonfiaggio e pompa
- ancora?
Verifiche equipaggiamenti
- frigo
- vie d’acqua
- sentina asciutta
- gas: livello sufficiente? funzionamento rubinetti
- fornello
- WC
- acqua: localizzare serbatoi, verificare livelli e rubinetti
- cassetta attrezzi
- stereo/CD/USB
- lenzuola cuscini e coperte
- cambusa
- accendini/fiammiferi
- attrezzatura da pesca